Ecografia spalla – gomito – polso – mano

L’ecografia muscolo tendinea o articolareè una metodica diagnostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni, onde sonore ad alta frequenza, per “vedere” le strutture articolari, i fasci muscolari, i tendini del corpo ed eventuali loro alterazioni. Sulla pelle del paziente, in corrispondenza dell’articolazione interessata, viene applicato del gel al fine di migliorare il contatto con la sonda che invia gli ultrasuoni all’apparecchio. L’ecografia muscolo tendinea è indolore, ma se viene effettuato su una zona infiammata, la sensazione di dolore può essere leggermente più intensa.

L’ecografia è una metodica per lo studio delle parti molli. L’osso viene studiato anzitutto con le radiografie ed eventualmente con metodica TAC.

A COSA SERVE L’ECOGRAFIA MUSCOLO TENDINEA (ARTICOLARE)

L’ecografia muscolo tendineaè in grado di indagare con discreta precisione i tessuti molli e le strutture articolari (cartilagini, menischi e membrane sinoviali) e periarticolari (tendini e legamenti). In modo particolare è un esame indicato in caso di stiramenti e sospetti strappi muscolari, contusioni, tendiniti (a manopolsogomitospallaginocchiocavigliapiedetendine di Achille), cisti, borsiti, ematomi intramuscolari o sottocutanei.

non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista, ma è comunque consigliabile.

Il giorno dell’esame il paziente deve ricordarsi di portare con sè: precedenti esami, anche se eseguiti in altra sede, lettere di dimissione dopo ricoveri e farmaci assunti abitualmente.

Non è prevista alcuna norma di preparazione

Per effettuare l’ecografia muscolo tendinea non è necessario né il digiuno, né la sospensione di farmaci.

Cookie Consent Banner by Real Cookie Banner