L’elettrocardiogramma a riposoo ECG è un esame strumentale e diagnostico utile per monitorare l’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento. L’elettrocardiogramma è un esame strumentale perché richiede un apposita apparecchiatura l’elettrocardiografoin grado di registrare e riportare graficamente ritmo edattività cardiacasotto forma di tracciato che va sempre poi sottoposto ad analisi del medico per evitare irregolarità.
L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico utile per lo screening delle malattie cardiovascolariquali:
- infarto miocardico quando l’afflusso di sangue al cuore si interrompe improvvisamente;
- aritmie quando il cuore batte troppo lentamente o troppo velocemente, brachicardia o tachiocardia o in modo irregolare;
- cardiomiopatie consistono nell’ispessimento o nella dilatazione delle pareti del cuore;
- malattie miocardiche primitive come la cardiomiopatia ipertrofica o dilatativa;
- malattie miocardiche secondarie come neoplasie, connettivopatie;
- disordini neuromuscolari;
- malattie extracardiache come l’embolia polmonare;
- squilibri idroelettrolitici o metabolici.
Preparazione
Nei trenta minuti precedenti l’esecuzione dell’ECG è consigliabile astenersi dal mangiare, dal fumare e dal fare attività fisica intensa.
L’elettrocardiogramma a riposo dura pochi minuti e, in genere, è possibile tornare a casa subito dopo la sua conclusione.