Esame dell’udito

Che cos’è la visita otorinolaringoiatrica?

La visita otorinolaringoiatrica serve a valutare lo stato di salute di nasoorecchiefaringe, laringe e altre strutture interne a testa e collo.

I pazienti che si rivolgono all’otorinolaringoiatra vogliono accertare natura e origine di diversi tipi di sintomi, come naso chiusomal di golaorecchio chiusoronziivertigini e altri.

Le malattie più comuni che possono essere diagnosticate dall’otorinolaringoiatra sono tra le altre otiteacufenesorditàrinitesinusitepolipi nasalirussamento e apnee notturnetonsillitelaringitefaringite.

Poiché l’organo dell’equilibrio è situato nell’orecchio, l’otorinolaringoiatra è il medico di riferimento anche per disturbi come sensazioni di sbandamentoincertezza posturale vertigini.

La visita otorinolaringoiatrica è un controllo importante anche per la prevenzione dei tumori che possono colpire corde vocalifaringelaringecavità nasali e ghiandole salivari.

Come si svolge la visita otorinolaringoiatrica?

La visita otorinolaringoiatrica inizia con l’anamnesi: l’otorinolaringoiatra si informa sullo stile di vita del paziente, sulle sue abitudini, su eventuali malattie o cure farmacologiche in corso, e sui sintomi che manifesta.

L’otorinolaringoiatra procede poi alla palpazione del collo e all’ispezione del cavo orale, del timpano, del condotto uditivo e dell’interno del naso. A questo punto, il medico può suggerire al paziente di sottoporsi a esami più accurati come l’esame audiometrico o l’esame impedenzometrico.

Nella visita otorinolaringoiatrica non è incluso alcun esame diagnostico o alcun trattamento, che eventualmente dovrà essere prenotato scegliendo il pacchetto desiderato di visita + esame o visita + trattamento, altrimenti sarà aggiunto dallo specialista se necessario, in quel caso bisognerà pagare anche la prestazione aggiuntiva.

Come prepararsi alla visita otorinolaringoiatrica?

La visita otorinolaringoiatrica non prevede alcuna preparazione specifica. Si consiglia al paziente di portare con sé l’elenco di eventuali terapie farmacologiche in corso.

Cookie Consent Banner by Real Cookie Banner