Mesoterapia

è una tecnica utilizzata sia in medicina che in estetica, basata sull’iniezione sottocutanea, per mezzo di aghi specifici, molto sottili di particolari farmaci, scelti in base al tipo di problematica che si vuole risolvere.

Come anticipato, gli aghi utilizzati per la mesoterapia sono più sottili del solito per agevolare l’iniezione e renderla meno dolorosa. Generalmente poi, alla sostanza impiegata viene mescolato un anestetico per ridurre ulteriormente il fastidio dell’ago.

È molto apprezzata per la sua capacità di agire direttamente sulla zona interessata senza coinvolgere altri organi, come accade ad esempio introducendo le sostanze per via sistemica (bocca o vena), e limitando di conseguenza i possibili effetti collaterali.

In medicina estetica il suo impiego è indirizzato soprattutto al trattamento degli inestetismi della cellulite, in particolare del ristagno di liquidi e scorie nei tessuti. I medicinali impiegati nella mesoterapia contro la cellulite, infatti, hanno il compito di favorire la circolazione sanguigna e linfatica, restituendo alla pelle morbidezza e tonicità.

Dal momento che fa uso di farmaci, la mesoterapia, qualunque sia il suo scopo, va eseguita da personale medico specializzato, in seguito ad un’attenta analisi del paziente e del disturbo che desidera curare.

MESOTERAPIA CELLULITE

A questo scopo vengono usate soprattutto sostanze lipolitiche, adatte cioè a disgregare gli accumuli adiposi. Fra esse, distinguiamo tra i farmaci veri e propri e i principi attivi fitoterapici; i più usati sono la fosfatidilcolina, la carnitina, l’acido desossicolico, la caffeina, la centella asiatica e l’ippocastano.

In particolare, le prime sostanze che abbiamo menzionato attaccano direttamente le cellule di grasso, liberandone il contenuto che verrà poi smaltito naturalmente dall’organismo; le seconde, invece, stimolano l’eliminazione delle scorie e dei liquidi in eccesso, favorendo una migliore circolazione sanguigna e linfatica.

Il risultato sarà una pelle più liscia, tonica ed elastica in zone quali i glutei, i fianchi, le cosce e l’addome; ma la mesoterapia si può applicare anche a ginocchia e caviglie.

Cookie Consent Banner by Real Cookie Banner