- lo sfruttamento dei macchinari in dotazione, mantenuti sempre affidabili ed efficienti, tenendo presente che la tecnologia sia posta al servizio del paziente, delle conoscenze scientifiche dei nostri professionisti e delle finalità terapeutiche, non viceversa;
- una comunicazione chiara e corretta col paziente che mira a spiegare volta per volta le sequenze terapeutiche ed i costi relativi con linguaggi idonei ad essere ascoltati e capiti;
- un impegno costante che si prefigge di porre il paziente nella sua integrità psicofisica al centro del nostro iter terapeutico e umano;
- un’ottima sinergia operativa tra tutti i membri dello staff (siano essi medici o fisioterapisti) mantenuta costantemente attiva sia con la comunicazione e la collaborazione e sia con una continua empatia tra i professionisti che riteniamo sia fondamentale ad ogni livello;
- la collaborazione con fisioterapisti e medici specialisti di grande affidabilità ed esperienza qualificati a seguire il paziente durante tutto il procedimento sia esso riabilitativo sia volto alla diagnosi e cura di una particolare patologia;
- l’acquisto di apparecchiature e macchinari dotati di certificazioni CEE e sempre all’avanguardia;
- un’organizzazione procedurale interna di studio volta a semplificare ed ottimizzare il lavoro e la fruibilità da parte dei pazienti;
- una procedura di igiene e sterilizzazione di ambienti e strumentazioni molto rigorosa volta ad annullare i possibili rischi di contagio infettivo sia per i pazienti che per gli operatori;
- un aggiornamento scientifico-tecnologico costante rivolto sia ai medici che ai fisioterapisti perseguibile grazie sia a riviste specializzate sia alla partecipazione a corsi specifici;
- i controlli eseguiti dal personale specializzato sui macchinari della palestra, al servo scala, sugli elettromedicali e all’impianto elettrico allo scopo di verificarne la corretta funzionalità e a scongiurare eventuali guasti; a tale scopo verrà conservata tutta la documentazione relativa agli avvenuti controlli;
- secondo un criterio deontologicamente corretto e al fine di rendere il più completo e mirato possibile il servizio svolto dal nostro poliambulatorio ci appoggeremo a studi esterni per prestazioni ed esami superspecialistici o per interventi di entità superiore a quella consentita all’interno dei nostri ambulatori;
- rispetto della puntualità e della regolarità degli appuntamenti;
- redazione tempestiva dei preventivi (qualora ce ne fosse bisogno) che dovranno essere chiari e completi;
- rispetto del paziente durante tutto l’iter dall’accoglienza al congedo, dovrà essere sostenuto dal punto di vista psicologico durante tutto il percorso terapeutico e valutata con attenzione e disponibilità ogni sua richiesta; una particolare attenzione dovrà essere volta all’aspetto igienico/sanitario (bagni, sala d’aspetto, salette terapie e palestra sempre puliti e accoglienti);