AUDIOPROTESI
Sentire nitidamente e capire tutto ciò che sentiamo, questa è la condizione ideale. Talvolta, però, la capacità uditiva diminuisce, sia per il passare degli anni che per l’esposizione continuativa ad ambientiparticolarmente rumorosi o per l’eventuale aggravarsi di una preesistentepatologia legata all’apparato uditivo
L’audioprotesista è il professionista sanitario laureato che operando su prescrizione si occupa in piena responsabilità e autonomia della fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.
Attraverso la protesi acustica si effettua un percorso riabilitativo tramite sedute di adattamento per riportare l’utente audioleso in condizione di udire e discriminare il parlato. Mediante l’uso di protesi acustiche ben adattate è possibile limitare il progressivo decadimento delle capacità di ascolto nonché stimolare le aree cerebrali deputate alla comprensione.
Le protesi acustiche sono mininvasive ed estremamente discrete: queste nuove generazioni di apparecchi acustici sono supportate da piattaforme tecnologiche molto evolute che vanno ben oltre la semplice amplificazione del suono. I sistemi più moderni, infatti, sono in grado di riconoscere la provenienza sonora, abbattere i rumori, riconoscere gli ambienti e le abitudini dell’utente, tutto in automatico.
In termini di prevenzione, si consiglia un test audiometrico gratuito almeno una volta all’anno, superati i 65 anni di età.
-Test audiometrico tonale
-Test audiometrico vocale
-Resa audioprotesica in campo libero
-Consulenza audioprotesica
-Adattamento protesi acustiche
-Consulenza acufeni
-Sessioni di regolazione da remoto