Che cos’è l’ecografia?
L’ecografia è una tecnica di diagnostica per immagini non invasiva che si avvale di ultrasuoni emessi da sonde che, appoggiate sul corpo del paziente, consentono di visualizzare organi interni, ghiandole, vasi sanguigni, strutture muscolari e tendinee.
Come si svolge l’ecografia?
Durante l’esecuzione dell’ecografia, l’area da esaminare viene inumidita superficialmente con un apposito gel, non tossico, che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni attraverso il corpo. L’area da esaminare viene poi esplorata con la sonda e osservata su uno schermo. Il medico riesce quindi a “vedere” all’interno del corpo.
A che cosa serve l’ecografia?
Le ecografie, che consentono di acquisire immagini degli organi osservati, sono molto utilizzate per lo studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas, eccetera), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), delle vene e delle arterie (carotidi, aorta, eccetera), dell’apparato muscolare (muscoli, tendini, legamenti).
Consentono non solo di fare diagnosi, ma anche, in alcuni casi, di guidare operazioni come infiltrazioni, biopsie, posizionamento di cateteri.
Come ci si prepara a un’ecografia?
NEI 3 GIORNI CHE PRECEDONO L’ESAME: NON ASSUMERE LEGUMI, FORMAGGI, FRUTTA, (ANCHE MANDOLE, NOCI, FRUTTA SECCA), VERDURA -IN GRANDI QUANTITA’ – ED EVITARE BEVANDE GASATE. IL GIORNO DELL’ESAME: DIGIUNO DA ALMENO 6-8 ORE PRESENTARSI A VESCICA PIENA: SI CONSIGLIA DI BERE 1/2 LITRO DI ACQUA NON GASATA 1 ORA PRIMA DELL’ESAME SENZA URINARE FINO ALL’ESECUZIONE DELL’ESAME.