Per shavingsi intente l’asportazione di neoformazioni tangenzialmente alla superficie cutanea, in corrispondenza della loro base visibile. Questa tecnica non richiede l’utilizzo di sutura chirurgica e pertanto non lascia evidenti cicatrici. Lo shaving permette di asportare piccole lesioni cutanee di natura benigna, come cheratosi seborroiche, fibromi molli e nevi melanocitici di aspetto verrucoso. Le lesioni asportate possono essere inviate per esame istopatologico, per confermare la natura delle lesioni.
Il curettage è una procedura che consiste nella rimozione o enucleazione di lesioni cutanee superficiali mediante uno strumento tagliente chiamato curette.
Si esegue, su cute distesa, mediante un deciso movimento di taglio tangenziale. E’ una metodica di facile esecuzione che consente un ottimo risultato estetico.
Il curettage viene utilizzato per il trattamento di un ampio numero di neoformazioni benigne (verruche, cheratosi seborroiche). E’ considerato uno dei trattamenti prima scelta per l’asportazione del mollusco contagioso, una patologia di origine virale molto diffusa nei bambini e nei giovani adulti; il curettage è infatti ben tollerato anche dai bambini più piccoli.
IN COSA CONSISTE LO SHAVING E IL CURETTAGE
In ambito dermatologico sono molte le lesioni cutanee che, pur non essendo per loro natura pericolose o maligne, richiedono un trattamento per motivi estetico-funzionali o per limitare la loro diffusione e/o il contagio di altre persone. Quando non è indicato un intervento chirurgico, queste piccole lesioni cutanee possono essere facilmente trattate a livello ambulatoriale mediante metodiche minimamente invasive: shaving e curettage.
Shaving e curettage posso essere utilizzati per l’asportazione di piccole lesioni cutanee benigne: cheratosi seborroiche, fibromi molli, nevi verrucosi, granulomi piogenici. Inoltre possono essere utili per il trattamento di lesioni precancerose come le cheratosi attiniche. Il curettage è una metodica di scelta per l’asportazione del mollusco contagioso. Shaving e curettage possono essere effettuate in abbinamento ad altre metodiche quali crioterapia con azoto liquido e diatermocoagulazione. Sarà comunque il Dermatologo a stabilire, caso per caso, in base alle condizioni del paziente e alla patologia da trattare, se questo tipo di procedura è consigliabile o no.
COME PREPARARSI ALL’ESAME
Per sottoporsi a questo esame non è necessaria nessun tipo di preparazione.
È NECESSARIA LA PRESCRIZIONE?
Per sottoporsi alla seduta di shaving/curretage è necessaria la prescrizione medica da parte di uno specialista del Poliambulatorio Fisiomedical San Dalmazio (prenota qui una visita dermatologica).