La pneumologia è la branca della medicina che si occupa dell’anatomia, del funzionamento e delle patologie del polmone e degli organi attraverso cui passa l’aria che respiriamo, ovvero bronchi, polmoni, diaframma e gabbia toracica. Può occuparsi anche delle malattie di laringe e trachea.
Curando le patologie diagnosticate lo pneumologo cerca di prevenire la comparsa di un’insufficienza respiratoria o almeno di rallentarne il più possibile la progressione.
Nel caso in cui rilevi la necessità di un intervento chirurgico può lavorare in collaborazione con un chirurgo toracico o cardiovascolare. Inoltre, può avvalersi anche della collaborazione di un allergologo.
Le patologie più spesso trattate sono:
- asma allergica
- malattie infiammatorie come la laringite, le bronchiti, le polmoniti e le brocopolmoniti, sia in forma acuta che cronica, come nel caso della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- tubercolosi
- tumori del polmone
- sarcoidosi
Spesso ci si rivolge allo specialista quando il problema è in uno stadio ormai avanzato e difficile da trattare, per questo è meglio non trascurare i sintomi iniziali delle patologie che possono colpire l’apparato respiratorio e chiedere un appuntamento con questo specialista già alle prime avvisaglie. La BPCO può ad esempio manifestarsi con una tosse spesso associata all’abbondante produzione di muco, affanno respiratorio e la produzione di sibili o fischi durante la respirazione, segnali che indicano che potrebbe essere utile rivolgersi a uno pneumologo.