Le articolazioni temporomandibolari sono le giunzioni tra le ossa temporali del cranio e l’osso mascellare inferiore (mandibola). Queste articolazioni sono due, una su ogni lato del viso, in prossimità delle orecchie. I legamenti, i tendini e i muscoli supportano le articolazioni e sono responsabili del movimento mascellare.
Molti problemi del cavo orale possono dipendere dall’articolazione temporomandibolare e dare origine a svariati disturbi come, ad esempio:
- cefalea
- dolorabilità dei muscoli masticatori (mascella o mandibola)
- scatto sonoro/uno schiocco delle articolazioni della mascella
- dolore alle guance
- problemi di masticazione
- bruxismo
I disordini cranio-mandibolari possono avere cause articolari o muscolari.
SE HANNO CAUSE ARTICOLARI
- possono non guarire
- conferiscono delle problematiche + gravi
- determinano dei disturbi anche ai muscoli facciali o della masticazione
- sono evidenziabili con RM (Risonanza magnetica nucleare)
- non hanno generalmente cause psichiche o psicologiche
- necessitano di una terapia “articolare”
SE HANNO CAUSE MUSCOLARI
- sono reversibili, quindi guariscono
- non sono evidenziabili alla RM
- possono dipendere da problematiche neuropsichiche o psicologiche
- possono determinare nel tempo danni alle articolazioni
- necessitano di una terapia “muscolare”
Questi disturbi, siano essi articolari o muscolari, possono insorgere per diverse circostanze:
- Stress e psiche
condizioni psicologiche che portano tensione ai muscoli masticatori - Traumi
eventi traumatici diretti o indiretti e anche interventi a bocca aperta prolungati - Occlusione
soprattutto modificazioni dell’occlusione, cioè del contatto dentario, magari in seguito a intervento ortodontico - Parafunzioni
attività afinalistiche e inconsce della mandibola, come il bruxismo o il serramento notturno.
Esistono rimedi e varie possibilità per migliorare e togliersi da questo problema, bisogna capire le cause e utilizzare poi gli strumenti a disposizione in modo corretto:
- Bite – generalmente si utilizza durante la notte, serve per mettere a riposo la muscolatura oppure dare delle tensioni correttive alle articolazioni temporo-mandibolari
- Esercizi di fisioterapia – per rieducare i muscoli, sia che siano contratti, deboli, non coordinati
- Terapia manuale – eseguita dal fisioterapista per ridurre le tensioni muscolari e articolari.